Category Archives: Migrazioni

Deportazioni, torture e rastrellamenti: l’Italia in prima linea

Idomeni. Calais. Lampedusa. Ventimiglia: in questi ed altri luoghi di confine sono attualmente bloccate migliaia di persone, profughi e migranti in fuga da guerre, torture, sofferenze, povertà. La Grecia, che, in virtù degli accordi stipulati tra Europa e Turchia di Erdogan, deporta verso i campi di concentramento della Turchia; la Francia, che disperde i migranti assiepati a Calais in centri isolati nelle campagne; l’Italia che riempe pullman privati e aerei delle Poste italiane di migranti portandoli negli hotspot o nei c.i.e. italiani al fine di identificarli e ributtarli in strada come clandestini.

E’ questo l’agghiacciante scenario europeo fatto di frontiere militarizzate, campi di concentramento, rastrellamenti, torture, deportazioni. Ma soffermiamoci sulla situazione italiana, che proprio in questi ultimi giorni si è resa protagonista di violenze e discriminazioni. Qualche giorno fa Ioculano, il sindaco di Ventimiglia, ha ordinato lo sgombero dell’accampamento provvisorio sul fiume Roja, schierando un enorme dispositivo di forze dell’ordine per catturare e deportare i migranti in attesa di passare il confine. Lo sgombero non è stato effettuato poiché questi hanno deciso di proteggersi, spostandosi. In quelle ore di tensione la repressione non ha colpito solo i migranti, ma anche le persone generose accorse in loro solidarietà, a cui sono stati notificate denunce e fogli di via, mentre pullman e aerei attendevano di essere riempiti, mentre nelle stazioni dei treni di Genova venivano effettuati controlli e rastrellamenti ai danni di persone di colore che cercavano di raggiungere il confine.

La domanda, retorica, che ci viene in primis da fare è: queste persone in fuga da guerre e situazioni di miseria create da decenni di devastazioni e sfruttamento da parte dei paesi europei, cosa dovrebbero fare? Immaginatevi di dover scappare da bombe e torture, dal Boko Haram, attraversare deserti, finire nelle carceri della Libia, scampare alla furia del Mediterraneo su barconi di fortuna che troppo spesso affondano, perdere la famiglia, amici, guardare gli occhi di chi affoga ed essere salvi per miracolo. E poi arrivare quasi a destinazione e, stanchi, bussare alle porte delle Fortezza Europa. E di nuovo essere repressi, incarcerati, torturati, manganellati, deportati contro la propria volontà in luoghi distanti, che azzerano i preziosi chilometri guadagnati. E poi vagare in terre sconosciute con l’etichetta di irregolare, di clandestino. E magari, alla fine, morire a pochi passi dalla meta, soffocati dentro un camion che varca la Manica.

Subito dopo gli attentati di Parigi ci è stato detto che la guerra era arrivata a casa nostra, che si apriva un fronte interno alla Fortezza Europa della guerra endemica che imperversa in due terzi del pianeta; bene gli atti di rastrellamento, deportazione e tortura inflitti dalla polizia italiana e dai militari dell’esercito a Ventimiglia come altrove sono palesemente parte di questa guerra in corso sotto i nostri occhi. E’ la guerra di cui il capitalismo si nutre giorno per giorno, distruggendo tutto ciò che incontra. Chi semina vento raccoglie tempesta e violenza chiama violenza, per cui inevitabilmente chi oggi rastrella, deporta, tortura, domani non potrà che ricevere la stessa moneta in cambio. E’ ipocrita e antistorico scandalizzarsi; ed è ridicolo appellarsi alla difesa della “nostra” libertà, negata così sfacciatamente a milioni di persone.

Un’importante pensatrice del secolo scorso, Hannah Arendt, assistendo nel 1960 al processo contro alcuni dei principali responsabili delle deportazioni degli ebrei nei campi di concentramento, e quindi del relativo genocidio, parlò di “banalità del male”, ovvero del fatto che questi signori che si difendevano dicendo che negli anni del nazismo si erano limitati a fare il loro lavoro, obbedendo agli ordini dei superiori, non fossero dei mostri o dei pazzi, ma delle persone normali, degli impiegati di una catena di montaggio parte di una enorme fabbrica, che si erano semplicemente piegate alla banalità e alla normalità della vita e del lavoro che gli erano stati imposti dalla società dell’epoca.

La storia oggi si ripete: quando sono gli aerei col marchio rassicurante delle Poste italiane a deportare persone; quando sono sindaci di piccole località che emettono ordinanze dalle ricadute così pesanti sul destino delle persone; quando sono le cosiddette forze dell’ordine che applicano retate basate su una palese discriminazione razziale; è in momenti storici come questo che si avverte l’urgenza di non poter più stare a a guardare senza aspettare che un giorno ti vengano a chiedere perché avevi assistito senza intervenire. Davanti a un mondo così complesso, a situazioni così urgenti e pericolose, a scenari così agghiaccianti, crediamo che chiunque debba con i propri mezzi provare ad inceppare questo meccanismo di sofferenza e morte. E questo non per mera solidarietà o umanitarismo verso i dannati della terra, ma perché quanto sta accadendo riguarda tutti. La restrizione delle libertà che oggi si concentra su migranti e profughi sta già stringendo il cerchio su tutti.
In Francia se ne sono accorti.

La rete No Borders lotta contro le politiche della fortezza Europa, contro il capitalismo, in solidarietà ai migranti e per la libertà di movimento per tutti. La lotta ha bisogno di energie e contributi, organizzati con noi.

Assemblea ogni martedì ore 19 presso Pellicceria Occupata, a metà di via San Luca, Genova.

Rete NoBorders Genova

retenobordersgenova@autistici.org

21 maggio – Azione internazionale contro le deportazioni

Si all’accoglienza incondizionata dei migranti!
No alla loro deportazione verso la Turchia fascista di Erdogan!
APPELLO PER UNA GIORNATA INTERNAZIONALE DI MOBILTAZIONE
Sabato 21 Maggio, ovunque.

Dopo aver consegnato i migranti ai passeurs e reso la Grecia una trappola per rifugiati, rifiutando ostinatamente di aprir loro mezzi legali di accesso al territorio e avallando la chiusura della rotta dei Balcani, l’Unione europea è impegnata oggi in un vero e proprio baratto della vergogna.
Con l’accordo tra l’UE e la Turchia saranno massicciamente respinti in Turchia tutti i migranti che hanno raggiunto la Grecia dal Mar Egeo nelle peggiori condizioni e rischiando la vita, e che a seguito di una indagine dubbia si vedono arbitrariamente negare la copertura legata all’asilo.

La Turchia è un “paese sicuro”? Niente è meno… sicuro, visto che la Turchia non ha un sistema di protezione dei rifugiati, così che essi non hanno la garanzia di non essere deportati di nuovo in un Paese di persecuzione, come quelle centinaia di siriani espulsi in zone di guerra nelle ultime settimane.

Inoltre, la separazione tra migranti buoni e cattivi è scioccante: non solo le aree “sensibili” cambiano, e sono definite solo in funzione di interessi specifici dell’Europa, ma ci sembra disonesto opporre “zone di guerra” ad aree di povertà, create da guerre economiche condotte dalle potenze imperialiste che sostengono dittature, garantendo i loro mercati ed i loro interessi.

E oltre alle espulsioni, ci sono strumenti più insidiosi per eseguire questa divisione in base alle esigenze di manodopera e spingere i migranti a partire spontaneamente. Le politiche di detenzione a ripetizione, per mesi o addirittura anni negli hot-spots alle frontiere d’Europa o nei centri di detenzione al suo interno, dove sono sottoposti a violenze, torture, costanti umiliazioni e mancanza di accesso alle cure, sono tutti elementi della militarizzazione delle nostre società e del rafforzamento dello stato di polizia. E le orde di clandestini permanenti così generati sono facili prede per tutti i ‘business’ (sfruttamento al lavoro, mercato del sesso, mafie, ecc).

In questa corsa agli egoismi xenofobi, un’altra vergogna sta emergendo: per arrivare ai suoi fini, l’Europa accetta di trattare con un Paese che viola apertamente le libertà individuali e collettive più fondamentali, che è in guerra contro il proprio popolo, e di affidargli il destino dei rifugiati.

Mentre l’UE si appresta a pagare miliardi di euro alla Turchia come prezzo di questo baratto di migranti, copre la violenza inflitta agli oppositori osservando un colpevole silenzio sugli abusi del regime turco. Tutti conoscono i bombardamenti e massacri subiti dai curdi. Tutti ormai sanno che la stampa d’opposizione è completamente imbavagliata, e che sono in l’epurazione delle università e della magistratura.

E l’Unione europea dà 6 miliardi di euro a uno Stato che è noto per armare jihadisti, continuando allo stesso tempo a diffondere ovunque la confusione nauseante tra terrorismo e migrazione? Si prendono pericolosamente gioco di noi mantenendo questa xenofobia generale. Pensato per scoraggiare i migranti a raggiungere la Grecia, l’accordo ha già provocato la morte di diverse centinaia di migranti nei pressi della costa egiziana, passaggio ancora più pericoloso per evitare la Turchia.
Ma i leader delle “democrazie occidentali” preferiscono raccogliere i cadaveri, piuttosto che accogliere le persone in esilio. Un altro modo per separare?

La vita di un* migrante o di un* oppositore/trice curd* non vale molto in questo negoziato immondo!

Distruggiamo l’intesa tra questi stati razzisti e polizieschi!

Autodeterminazione dei popoli e degli individui!
Libertà di circolazione e d’insediamento!

Collectif Soutien Migrants 13 [Marseille]

Qui il testo completo dell’appello
[in inglese, francese, italiano, greco, spagnolo, tedesco, turco].

13173012_1533747806931298_7887930249493217878_o

Il precipitare di un mondo, l’urgenza di una lotta

Mercoledì 30 settembre 2015 la prefettura di Ventimiglia, su ordine del Ministero dell’Interno, ha deciso di sgomberare il presidio di migranti e attivisti che da mesi occupava una piccola area nei pressi immediati del confine tra Italia e Francia. Ventimiglia era uno dei tanti nodi caldi della questione immigrazione che sta ridisegnando le cartine territoriali, sociali, politiche e umane del pianeta.

12

Siria, Afganistan, Iraq, Somalia, Libia, mille altri luoghi: l’elenco dei paesi in guerra e infinito e milioni sono le persone che scappano dalle loro terre. Le cause di queste tragedie e dei relativi esodi sono sempre le stesse: un tempo si parlava di colonialismo e imperialismo, oggi la chiamano globalizzazione. E’ il capitalismo che da secoli saccheggia i territori, costringendo alla miseria e alla fuga le sue popolazioni. Ed il capitalismo stesso sa di non poter fermare il disastro, tant’è che dal 2004 ha istituito un organo di polizia internazionale, Frontex, per pattugliare e controllare quelle frontiere e quei confini che dividono il pianeta in modo sempre più spietato. Oggi Frontex ci dice che quest’emergenza durerà decenni. Bella scoperta.

1

La celebrazione della caduta del muro di Berlino e quella degli accordi di Schengen come fine di un’epoca in nome della libera circolazione appaiono oramai una barzelletta storica, uno scherzo di cattivo gusto. Confini fortificati, muri di cemento e reticolati di filo spinato percorrono l’Europa in lungo e in largo per centinaia di chilometri, aumentando in modo esponenziale di giorno in giorno. Schengen rimane valida solo per le merci, a ricordarci qual’e la vera scala dei valori per il capitalismo, al di là delle retoriche di facciata dei politici di turno.Hanno cominciato anni fa le barriere metalliche di Ceuta e Melilla a ricordare il privilegio della ricca Spagna nel cuore del povero Marocco; allora sembrava un anacronismo fuori tempo, in realtà era un avamposto. Oggi a scoraggiare “scomode intrusioni” stanno crescendo muri ovunque, tra Grecia e Macedonia, tra Ungheria e Serbia, Bulgaria e Turchia, uno a Calais; ognuno di essi porta tutti i giorni storie di morte e disperazione. E dove non c’e la terra da dividere, da rendere impenetrabile, c’e il confine naturale del mare da superare, reso terribile dalle varie mafie che gestiscono la tratta dei migranti: oltre tremila morti nel Mediterraneo solo dall’inizio del 2015. Non e forse questo lo scenario di una guerra, una guerra dell’Occidente contro i poveri e gli esclusi?

8

Nella geografia spaziale che i migranti determinano nei loro tentativi di sopravvivere si materializzano scenari dai significati profondamente diversi. Due casi paralleli esemplari: quattromila migranti accampati nella cosiddetta “giungla” di Calais sulla costa francese; altri quattromila ospiti nel CARA (Centri di Accoglienza per Richiedenti Asilo) di Mineo nel cuore della Sicilia.

A Calais i migranti arrivano dopo viaggi infiniti, con la meta agognata dell’Inghilterra; lì vengono bloccati da un dispositivo feroce che deve impedire loro di attraversare la Manica. Gli assalti al tunnel, ai camion e ai treni che attraversano il canale sono continui e sempre più di massa: quelli che ce la fanno sono pochi, non rari i morti. Nell’attesa i migranti hanno occupato un’area ai margini di Calais costruendoci una vera e propria città precaria –la “giungla” – dove migliaia di persone vivono, in molti ormai da anni. La polizia, che sistematicamente sventa ogni tentativo di occupazione di case in città e nei paesi limitrofi, saltuariamente sgombera con violenza “la giungla”, che pero rinasce dalle sue ceneri come una Fenice, arricchendosi di volta in volta di scuole, negozi,attività, spazi di ritrovo e socialità. Tra un tentativo e l’altro di attraversare la Manica, tra una sfida e l’altra con la morte, tra mille difficoltà e inevitabili contraddizioni, gli abitanti nella “giungla” si autogestiscono e si organizzano, al punto che molti di essi hanno rinunciato a raggiungere l’Inghilterra perchè ormai preferiscono restare nel luogo e nelle relazioni che lì vi hanno preso forma e vita.

9

A Mineo invece i migranti arrivano quando uno dei tanti barconi che parte dalla Libia riesce nell’impresa di attraversare il Mediterraneo senza affondare, e approda a Lampedusa. Da lì quelli che intendono richiedere asilo politico vengono smistati dalla autorità nei cosiddetti centri di accoglienza. Mineo e uno dei più grossi d’Europa. Mineo e un villaggio di prefabbricati e case unifamiliari costruito dall’impresa edilizia Pizzarotti nella campagna intorno a Catania per ospitare i militari americani della base di Sigonella, che i militari stessi hanno abbandonato nel 2010 per trovare una sistemazione migliore. Mineo e un luogo anonimo, isolato dai paesi circostanti da oltre dieci chilometri di campagna non serviti da nessun mezzo pubblico. Nei prefabbricati di Mineo i migranti vivono per anni in attesa di un asilo che non arriva mai, in condizioni penose materialmente e moralmente, invisibili alla popolazione, isolati, sradicati, con una scheda prepagata di pochi spiccioli da spendere, senza la possibilità di cucinare autonomamente negli alloggi sovraffollati, con plotoni di poliziotti in antisommossa che li controllano tutto il giorno. E’ la tipica gestione concentrazionaria dei luoghi gestiti dalle autorità (polizia, esercito, CroceRossa) in situazioni di emergenza, come nei campi post-terremoto dell’Aquila, dove nessuno spazio e concesso all’autonomia e all’autorganizzazione delle persone in nessun ambito della propria vita. Mineo se non proprio un lager e una prigione; e infatti a Mineo ci sono suicidi e talvolta rivolte, come nelle prigioni. Mentre nella“giungla” di Calais, attraverso l’autogestione, molte persone arrivano al punto di abbandonare il desiderio di andarsene, a Mineo, sotto il controllo dello Stato e delle forze di polizia, le persone desiderano evadere o togliersi la vita. Ma non solo; Mineo, come tanti altri centri di accoglienza, e finita nel ciclone dell’inchiesta di“Mafia Capitale”, punta dell’iceberg del business dell’accoglienza che sembra aver turbato tante anime belle. Mineo e una delle tante mangiatoie in cui le cooperative di ogni colore politico si spartiscono la torta succulenta del terzo settore; milioni di euro stanziati formalmente per aiutare i “dannati della terra” che vanno ad arricchire le tasche dei soliti noti.

2

In questo confronto tra la gestione della propria sopravvivenza da parte dei migranti e il trattamento riservato agli stessi dalle autorità emerge nitida una fotografia di cosa c’e in ballo sui confini d’Europa; e, di riflesso, si intuisce il significato di quanto accaduto in questi mesi a Ventimiglia, sorella minore della “giungla” di Calais. Rivendicare l’esperienza di Ventimiglia significa rilanciare l’importanza dell’autorganizzazione dei migranti nel momento del disastro, disastro di cui loro sono le prime vittime ma di cui tutti siamo parte e di cui dobbiamo decidere se essere complici o nemici; significa condividere un’esperienza diretta di lotta per rompere la gestione totalitaria delle autorità – statale o internazionale che sia – che produce solo repressione per i poveri e business per i ricchi.

ventimiglia-2_600x_3adb80c83bc7c93a452920b602406ff0

L’ esperienza di Ventimiglia ha punti di forza da rilanciare come debolezze da cui trarre insegnamenti.

Da un lato c’e il valore impagabile di una situazione che, trasformandosi da luogo opprimente di transito in spazio di organizzazione e autonomia, e diventata una comunità permanente in lotta. In questo processo essa è stata preziosa in se e per se, un’esperienza che ha infuso forza e coraggio a chi vi ha partecipato, migranti e solidali. Nello scenario imposto dal capitalismo e dalla Fortezza Europa, contro la guerra tra poveri fomentata dai razzisti (e tollerata da troppi complici di “sinistra”), si vince già autorganizzandosi, vivendo assieme,sperimentando la solidarietà tutti i giorni tutto il giorno, costruendo e vivendo collettivamente una situazione di resistenza e lotta. Come hanno ben detto alcuni compagni milanesi “la forza di Ventimiglia sta nel fatto che come in Piazza Tahir, al campeggio di Chiomonte, Piazza Taksim, Plaza del Sol, intorno a una lotta contro un’ingiustizia si scopre la vita, la felicità di lottare insieme, di costruire con le proprie mani qui ed ora un’alternativa alla miseria che ci vogliono imporre. Si scopre che forse non vale la pena andare fino in Germania trovare un futuro migliore, perché il futuro e già qui, nella solidarietà e nell’amicizia, nella gioia del amico che ce l’ha fatta grazie al nostro aiuto e nella rabbia per i ragazzi chiusi in un container dalla gendarmeria francese”. Fare questo, “stravolgere i territori che sembrano inabitabili e renderli luoghi dove e piacevole stare, da dove non vorremo mai andarcene” e farlo insieme ai migranti, significa, per chi ce l’ha a cuore, portare la lotta contro il razzismo nel quotidiano, in un reale denso di sfumature e possibilità. Fare questo offre preziose opportunità di recidere le radici alla presa di terreno dei neofascisti, senza dover aspettare lo scontro occasionale e l’apertura delle sedi di CasaPound e Forza nuova. Da sempre la destra raccoglie consenso nel momento in cui situazioni di crisi spostano il bersaglio facile del disagio su chi e più debole, in questo caso i migranti, i profughi. Non e un caso che stiano rialzando la testa proprio ora e la parabola di Alba Dorata in Grecia in questo senso e esemplare,paradigmatica. Per loro e un momento propizio, un’occasione da cogliere; a meno che i compagni non capiscano il senso profondo di quello che sta accadendo e di costituire a partire da esso una posizione di contrattacco.

presidio1

Dall’altro lato e pur vero che situazioni come il campeggio di Ventimiglia e altri snodi a ridosso dalle frontiere sono bolle difficili da gestire materialmente ed a livello strategico. Intanto perché per la stragrande parte delle persone non e materialmente possibile trasferirsi a vivere sul confine. Ma soprattutto perché le sfide decisive di questa enorme partita si giocano altrove. L’accoglienza, la gestione logistica e lo smistamento delle masse dei migranti avvengono a monte, al momento del loro arrivo e nelle grandi città. Ed e lì, in questi snodi, che chi ha cuore di spendersi in questa lotta di umanità, giustizia e riscossa può impegnarsi su svariati fronti.

All’apice della lotta Notav sovvenne la consapevolezza che la lotta all’alta velocità in Valsusa si giocava nella scommessa di allargare a macchia d’olio quell’esperienza di resistenza: “portare la valle in città”, “portare la valle ovunque”, divennero le parole d’ordine di un momento storico breve e intenso, che fece intravedere potenzialità di lotta enormi. Qualcosa di molto simile vale oggi per la lotta di resistenza alla Fortezza Europa. Molto si può fare per portare “Ventimiglia ovunque, in ogni città” e, in questo senso, il bagaglio di esperienze dei compagni, arricchitosi in questi anni di lotte, non ha che da dispiegarsi permettendo ad ognuno di muoversi a seconda della propria sensibilità.

12998562_1549292902040091_3645385259630234472_n

Se c’e un dato incontrovertibile degli ultimi anni e che oggi la possibilità di accedere alle informazioni e moltiplicata a dismisura: tutti, o quasi, hanno la possibilità di sapere ciò che accade nel mondo. A fronte di questa massa di informazioni l’apparente paradosso e che aumenta il senso d’impotenza, il dubbio di non sapere cosa fare, da dove partire, come organizzarsi e reagire. Eppure questa ricchezza di informazioni non può rimanere un handicap. E’ necessario sapersi muovere nello sterminato campo delle necessità pratiche, nelle strade delle città e negli spazi focali della lotta, quanto nel delicato empireo delle idee e dell’immaginario, di tutto l’apparato che influenza la nostra volontà di agire e di metterci in gioco. Dobbiamo trovare le modalità per destreggiarci nell’urgenza degli avvenimenti quanto di elaborare ragionamenti di lunga prospettiva; essere in grado di formulare un immaginario altrimenti colonizzato dalla passività quanto di elaborare una teoria all’altezza degli accadimenti.

La storia non procede in modo lineare. All’interno dei processi storici ci sono salti, precipizi, accelerazioni, momenti in cui percorsi anche secolari arrivano improvvisamente ad una soglia critica, ad un dunque, ponendo questioni decisive che riguardano tutti.
E’ nostra sensazione che questo assomigli proprio ad uno di questi momenti epocali.

jungle

Il moltiplicarsi e la recrudescenza di conflitti in territori sempre più vasti, il loro sovrapporsi in modo incontrollabile ed il loro presentarsi alle nostre porte nella forma della questione migranti non lasciano molti dubbi sull’urgenza e la gravità di quanto sta accadendo. Arriviamo forse oggi al dunque di un processo secolare di depredazioni, saccheggi e conflitti che l’Occidente capitalista ha provocato e che dimostra oggi di non saper gestire, a meno che non sia per lucrarci le ultime speculazioni possibili (“Mafia Capitale” appunto). Le milioni di persone in fuga dagli infiniti scenari di guerra e fame non sono contenibili, non sono gestibili, se non probabilmente con politiche già sinistramente sperimentate in passato. All’ombra di muri, fili spinati ed eserciti schierati ai confini, non e fantascienza distopica immaginare per esempio una riproposizione della gestione di quest’umanità in eccesso attraverso la riproposizione e l’aggiornamento dei campi di concentramento.

13

Basti pensare che l’Europa e sul punto di assegnare (lo decide il 15 ottobre) alla Turchia di Erdogan la gestione di campi profughi destinati ad ospitare milioni di profughi e migranti irregolari respinti da altre frontiere dell’Unione e di pattugliare, in collaborazione con Frontex, l’Egeo. In cambio cosa chiede Erdogan? Che la Turchia venga riconosciuto come “paese terzo sicuro”, ovvero come paese democratico che rispetta i diritti internazionali, che non tortura ne perseguita nessuno. In pratica chi, sotto gli occhi del mondo, persegue,bombarda e tortura i curdi diventerebbe la forza democratica che gestisce e si fa garante dei flussi migratori nell’area al momento più calda. Quale specchio più significativo degli scenari prospettati dalla Fortezza Europa? La sensazione e di essere avviati ad un punto di non ritorno, di fronte al quale e impensabile restare spettatori passivi che si limitano a commentare le notizie e ad indignarsi. La guerra che si presenta alle nostre porte nelle forme delle masse di migranti in fuga ci riguarda in prima persona. Trovare la lucidità e le forme per opporsi ad essa non e una questione di pura solidarietà nei confronti degli ultimi della terra, ma di dignità e sopravvivenza collettiva. Come immaginare una qualsiasi lotta per la conquista di margini di libertà in un scenario che diventa così soffocante? Come non schierarsi contro una guerra che e sempre più palesemente “in casa nostra”? Il rischio e di svegliarsi troppo tardi, quando rimarranno pochi margini d’azione. Lo scenario muta rapidamente di giorno in giorno, non solo al livello delle scelte politiche dall’alto, ma anche nel vissuto delle persone travolte dagli eventi. Essere presenti, prendere posizioni incisive, costituirsi forza nell’ambito di ciò che sta accadendo, può spostare in modo decisivo l’ago della bilancia tra posizioni pericolose, esplicitamente reazionarie o semplicemente accondiscendenti, e opportunità da cogliere. Stabilire i passaggi da fare per muoversi in modo efficace in questo contesto e evidentemente tutt’altro che facile, ma e assolutamente necessario. Occorre sicuramente svegliare e condividere la coscienza dell’urgenza di doversi muovere su questo campo in modo risoluto. Occorre organizzarsi a livello locale stabilendo una priorità dei campi d’azione e intervento.

4

In definitiva la questione dei migranti, declinata localmente nella situazione di Ventimiglia ma al centro delle vicende internazionali, tocca il cuore di tutte le lotte che attraversano questi tempi e dovrebbe verosimilmente coinvolgere ogni compagno. Da chi, avendo cara l’opposizione concreta al razzismo e al fascismo, non può non vedere la violenza e la minaccia in questo senso di muri, fili spinati e confini armati. A chi, lottando contro la devastazione e il saccheggio dei territori, non può ignorare la centralità decisiva del fatto che oggi le merci sono libere di attraversare il mondo e i corpi no; che si bucano le montagne per decine di chilometri per fare andare più veloci le prime e contemporaneamente si alzano muri alti chilometri per bloccare i secondi. A chi, lottando contro la precarizzazione della vita – sul lavoro, nella lotta per la casa, contro l’allargamento delle sacche di povertà – non può non rendersi conto che i dannati della terra in fuga dalla miseria e accalcati alle nostre porte sono solo l’avamposto di uno tsunami che a breve ci coinvolgerà tutti. A chi, avendo semplicemente preservato nell’animo un desiderio di umanità, spirito di solidarietà, voglia di rovesciare questo mondo, non riesce a voltare lo sguardo e a far finta di non sentire che si sta combattendo una delle battaglie più importanti contro la miseria e la barbarie avanzanti.

Rete NoBorders – Genova                                         Ottobre 2015

La solidarietà è un’arma di Resistenza!

Sono passati dieci mesi da quel 12 giugno, da cui tutto è cominciato. Il confine di Ventimiglia, la protesta, gli scogli, la solidarietà internazionale e poi il presidio permanente: cento giorni di lotta insieme ai migranti, per abbattere questo confine disumano che nega la libertà e la vita.  Da allora tante cose sono cambiate, persone in movimento hanno stretto relazioni, organizzato collettivi, condiviso informazioni, idee, e diffuso una rete di supporto ai migranti e di lotta alle frontiere, che agisce dentro e fuori i confini europei.

E le migrazioni non si sono mai arrestate. L’inverno ha significato soltanto una riduzione del flusso nel mediterraneo, e dunque un accumulo di persone sulle coste del nord Africa, in attesa di imbarcarsi. La situazione in Libia è degenerata con la minaccia di interventi massicci da parte della Nato, non appena il clima lo ha permesso sono ricominciati i viaggi e gli sbarchi nelle isole.

Il 18 aprile quattro barconi con 400 migranti a bordo sono naufragati al largo della costa, si sono salvati in 29.

Quei fortunati che riescono a raggiungere, clandestinamente, il territorio europeo, vengono innanzitutto incarcerati in strutture detentive (i cosiddetti Hotspot) senza alcuna legittimità o legislazione, privati di ogni oggetto personale e di tutti i diritti umani, poi identificati, schedati, e lasciati ad aspettare.
Che cosa? Che una commissione decida sul loro futuro di individui. Se provengono da una zona di guerra ufficialmente riconosciuta, hanno diritto d’asilo. Se invece sono in fuga dalla fame, da una guerra civile non documentata, da una dittatura che li perseguita o semplicemente sono in cerca di un luogo in cui venga rispettata la libertà, vengono caricati su un aereo e rispediti la da dove sono venuti. Di solito si tratta di quei paesi dell’Africa centrale, a quattro-cinquemila chilometri dall’Italia, da cui sono fuggiti anni prima, iniziando un viaggio che conteneva tutte le speranze della loro vita.

Bruciare i Cie! Bruciare gli Hotspot! Ma dopo?
Chi riesce a evitare l’identificazione, perché non vuole rimanere in Italia (un posto sempre più simile alla Libia), ha di fronte a se soltanto una strada: fuggire, nascondersi, restando in clandestinità e tentare di attraversare uno dopo l’altro, gli assurdi confini interni di questa Europa, più prigione che fortezza.

Nel suo viaggio il migrante in fuga incontra sempre gli stessi personaggi: il poliziotto in divisa, il soldato, il volontario della croce rossa che gli offre poco cibo in cambio di una resa, il trafficante che promette un passaggio oltre la frontiera, il fascista che gli spezza due costole di notte mentre dorme in stazione, il cittadino comune che lo guarda, lo guarda. Lo guarda e non fa niente.

Noi abbiamo deciso di agire. E agendo abbiamo imparato a guardare meglio. La rabbia si è trasformata in lotta, l’impotenza in volontà di fare. Noi crediamo che le frontiere siano il frutto della paura, dell’odio, della sofferenza degli esseri umani e vogliamo abbatterle, in senso fisico e ideale.

Solidarietà radicale significa saper comunicare, organizzarsi con i migranti, collettivizzare le risorse, autogestirle, condividere idee e pratiche, costruire una lotta comune. Significa abbattere le frontiere mentali per poter annullare quelle fisiche.
Il razzismo è il frutto marcio del colonialismo e dello sfruttamento, è la scusa, la spiegazione alle ingiustizie sociali che gli idioti danno a sé stessi, fomentati dalla propaganda fascista dei politicanti.
In controtendenza con questo, vogliamo liberarci dal pensiero coloniale che vede il migrante come un debole, una persona da gestire, al limite da aiutare, subordina la sua vita alla generosità e alla carità di chi lo accoglie.

Convinti che la Resistenza sia innanzitutto liberazione dal pensiero fascista, che esclude per identificare, uccide per vivere, immaginiamo comunità meticce, solidali, libere da pregiudizi e conflitti tra poveri, come unico futuro di pace in un mondo senza frontiere.

Noi partiamo da qui. A Ventimiglia, Calais, Idomeni, Marsiglia e ovunque, diffondiamo le reti di lotta no borders.
La solidarietà è la nostra arma contro la guerra.

We are not going back!

NoBorderLAB